Daniele Catastini

Ti parlo di me

L’Arch. Daniele Catastini nasce ad Empoli il 22/03/1958, e vive tuttora nella città natale.
Si laurea in architettura nel 1990 con il massimo dei voti, discutendo con il fratello gemello Paolo una
tesi sulla riqualificazione della vecchia Vetreria Taddei di Empoli, simbolo di una architettura industriale e
di una realtà produttiva ormai in disuso.
Ama molto gli animali, il mare, lo sport, ed ha praticato atletica leggera a livello agonistico.
Dal 1980 inizia la collaborazione con lo studio di Ingegneria Bonafede-Novelli sviluppando vari progetti
dal punto di vista architettonico sia nel campo dell’edilizia civile che industriale. Rimane nello studio fino
al 2012, maturando una notevole esperienza professionale.
Nel 1991, ottiene l’abilitazione alla professione di architetto ed apre con il fratello lo studio “Architettura
Progetto” occupandosi prevalentemente di progettazione e arredamento.
Nello stesso anno, partecipa al concorso di idee bandito dal comune di Firenze – Quartiere 12 “L’Arno e
la sua citta, riqualificazione della sponda del fiume dalla Zecca di Stato al ponte Giovanni da
Verrazzano”, ottenendo una menzione
Dal 1991 al 1995, sviluppa progetti nel sociale per la riqualificazione ed il recupero funzionale di diversi
immobile in Pistoia di proprietà dell’Associazione Genitori Comunità Incontro.
Nel 1992, con il fratello Paolo, vince il concorso di idee per il logo della comunità Montana Valtiberina
Toscana, Comune di Anghiari.

Dal 1993 al 1997 è membro della Commissione Territoriale Ambito Culturale dell’ Ordine degli
Architetti di Firenze, per l’area Empolese Val d’Elsa.
Dal 1998 al 2011 fa parte di un pull di architetti, con il fratello Paolo e gli amici Sandro, Serena e
Valentina, occupandosi della progettazione a privati di arredamento in genere e di cucine in particolare
con la Ditta COPART Cucine.
Nel periodo 2010.2011, riveste per la stessa ditta la figura di responsabile commerciale che lo porta a
viaggiare in tutta Italia, in Europa ed in Vietnam, dove progetta lo stand COPART per una fiera molto
importante del settore con notevole successo e risonanza mediatica.
Il raggio d’azione della sua attività professionale è a 360 gradi, occupandosi anche di restauro
conservativo che lo porta ad ottenere nel 1999 l’incarico dalla Curia Arcivescovile di Firenze della
progettazione e restauro del seicentesco chiostro dell’ex Convento Carmelitano dei SS. Apostoli
Simone e Giuda a Corniola-Empoli.
Oggi le sue attività professionali sono rivolte soprattutto al campo dell’arredamento degli spazi abitativi.
Da dicembre 2024, Daniele accetta la proposta di Claudio Carlucci ed inizia a collaborare con Beauty
at Home, occupandosi prevalentemente di consulenza e progettazione cucine ed arredi e portando
all’azienda un vero e proprio valore aggiunto.